Foot & Posture Lab è un servizio specialistico dedicato alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle problematiche legate al piede e alla postura. Grazie a un approccio integrato, unisce competenze podologiche, biomeccaniche e posturali per valutare l’interazione tra l’appoggio plantare, il movimento corporeo e l’assetto posturale globale. Parte dell’offerta dello Studio Podologico Di Palma di Lodi, il servizio si rivolge a sportivi, bambini in crescita, anziani e a chi soffre di dolori muscolo-scheletrici, proponendo soluzioni personalizzate per migliorare l’equilibrio e il benessere generale.



Dolori agli arti inferiori o alla schiena? La salute inizia dai piedi.
I piedi rappresentano la base su cui si fonda l’intera struttura corporea. Un appoggio scorretto può influenzare negativamente il modo in cui il corpo si allinea durante il movimento, con ripercussioni non solo alle articolazioni – con dolori ai talloni, frequenti infortuni muscolari e distorsioni di caviglia – ma anche a schiena e spalle, arrivando così a compromettere il tuo benessere quotidiano. Se noti atteggiamenti dubbi nell’appoggio del piede – come piede piatto o cavo – anomalie nell’assetto caviglia/ginocchio – come la pronazione o supinazione del piede e ginocchio valgo o varo, frequenti dolori in un particolare distretto degli arti inferiori, oppure un’eccessiva intrarotazione o extrarotazione dei piedi che possono alterare la biomeccanica del cammino e del movimento, è necessario approfondire quanto prima con visite specialistiche.






Analizziamo la tua postura con le più moderne tecnologie, studiando trattamenti su misura per te.
Presso il nostro studio podologico puoi beneficiare di visite specialistiche di valutazione posturale e baropodometrica, con cui è possibile ottenere un quadro completo della tua condizione, prevenendo l’insorgenza di patologie croniche o recidive. Grazie a una valutazione clinica preliminare, individuiamo eventuali alterazioni che possono causare disturbi localmente o in altre parti del corpo e definiamo un piano di cura personalizzato.
Visita dell’appoggio con esame baropodometrico computerizzato
La visita dell’appoggio del piede con esame baropodometrico computerizzato è un esame specialistico non invasivo, della durata di circa 20 minuti, che permette di analizzare approfonditamente il modo in cui il piede si appoggia al suolo, sia in posizione statica che durante la camminata.
- Come si svolge?
L’esame viene eseguito su di una pedana baropodometrica dotata di sensori di pressione che, collegati a un computer, permettono di analizzare la distribuzione dei carichi nei vari distretti delle piante dei piedi del paziente. Il test, in particolare, si suddivide in due momenti:
- Analisi statica: il paziente rimane immobile sulla pedana per alcuni secondi, consentendo ai sensori di misurare il baricentro, la percentuale di carico sugli arti inferiori (in base al peso corporeo), la superficie d’appoggio e la relativa pressione.
- Analisi dinamica: il paziente cammina per alcuni minuti sulla pedana mentre i sensori di pressione rilevano parametri quali l’appoggio della pianta al suolo, la durata del tempo di appoggio, la linea di sviluppo del passo, lo spostamento del peso corporeo ed i tempi di carico.
- A cosa serve?
L’esame baropodometrico è ideale per individuare e prevenire problemi come:
- Piede piatto o piede cavo
- Pronazione o supinazione del piede
- Disturbi del sistema muscolo scheletrico
- Predisposizioni a infortuni muscolari o articolari
- Sovraccarichi e zone di maggiore stress
- Cedimenti strutturali di alcuni distretti del piede
- A chi è consigliato?
L’esame baropodometrico è consigliato per:
- Chi soffre di dolori ricorrenti ai piedi, alle caviglie, alle ginocchia o alla schiena
- Chi ha disturbi posturali
- Chi pratica sport e vuole prevenire infortuni migliorando l’assetto dei piedi
- Bambini e ragazzi in età di sviluppo per monitorarne la corretta evoluzione posturale
Analisi della schiena con tecnologia Spine 3D
La visita posturale con tecnologia Spine 3D è un esame non invasivo che grazie alla tecnologia LiDar (Light Detection and Ranging) permette di analizzare la postura e l’allineamento della colonna vertebrale.
- Come funziona?
Il sistema Spine 3D utilizza sensori e fotocamere avanzate per creare un modello tridimensionale del corpo del paziente, effettuare una ricostruzione della colonna vertebrale e valutare la postura del paziente. Generalmente, il paziente rimane in piedi in biancheria intima, mentre il sistema rileva e registra i parametri posturali. L’analisi si basa su immagini acquisite senza l’uso di radiazioni, rendendo l’esame sicuro e privo di rischi. Viene poi effettuata una valutazione posturale clinica sul podoscopio con l’ausilio di strumenti di comparazione quali il filo e griglie di allineamento.
- Cosa valuta la tecnologia Spine 3D?
- Allineamento della colonna vertebrale attraverso scansione tridimensionale del corpo del paziente e ricostruzione della colonna vertebrale stessa: individua deviazioni dalla curva fisiologica della colonna, come atteggiamenti scoliotici, ipercifosi o iperlordosi.
- Asimmetrie posturali: evidenzia dislivelli tra spalle e bacino o altre dissimmetrie strutturali.
- Curvature e angolazioni: misura l’inclinazione laterale e frontale della colonna vertebrale, fornendo un quadro completo delle posizioni anomale.
- Stabilità e peso distribuito: l’analisi include anche informazioni su come il peso corporeo è distribuito sugli arti inferiori, rivelando se ci sono squilibri nella postura globale.
- A chi è consigliato?
L’esame è indicato per persone che:
- Hanno dolori alla schiena, al collo o agli arti inferiori
- Presentano asimmetrie strutturali evidenti
- Soffrono di scoliosi, cifosi o iperlordosi
- Vogliono prevenire problematiche posturali, soprattutto se svolgono attività che possono alterare la postura, come sport intensi o lavori sedentari
- Bambini e adolescenti in fase di crescita, per monitorare lo sviluppo posturale ed evitare disallineamenti che potrebbero peggiorare nel tempo
Valutazione posturale globale
La valutazione posturale globale è un esame completo che unisce la visita dell’appoggio del piede con esame baropodometrico e la visita posturale con tecnologia Spine 3D, al fine di restituire una panoramica esaustiva del proprio stato di salute. Insieme, questi due strumenti consentono una valutazione integrata della situazione posturale, dall’appoggio del piede fino alla colonna vertebrale, permettendo di identificare le cause alla base di dolori articolari e muscolari. Questo approccio è particolarmente utile per pianificare interventi mirati, come l’uso di plantari personalizzati, solette propriocettive, terapie o esercizi correttivi, contribuendo a migliorare il benessere generale del paziente.
Plantari biomeccanici e solette propriocettive su misura
Presso lo studio podologico Di Palma siamo specializzati nella realizzazione di solette propriocettive e plantari biomeccanici su misura stampati in 3D, dispositivi personalizzati in grado di migliorare il comfort e il benessere del piede influendo positivamente sulla postura e riducendo il rischio di dolori e infortuni.
Plantari biomeccanici
I plantari biomeccanici sono dispositivi ortopedici progettati per correggere la postura e migliorare l’allineamento del piede, ridistribuendo i carichi in modo corretto durante la camminata o l’attività sportiva. Questi, in particolare, agiscono meccanicamente, modificando l’appoggio del piede grazie a materiali rigidi o ammortizzanti che offrono supporto e stabilità. Utilizzati per trattare problemi come piede piatto, piede cavo, pronazione eccessiva, dolori articolari, fascite plantare, tendiniti, metatarsalgia e altri disturbi muscoloscheletrici, i nostri plantari biomeccanici vengono progettati attraverso un’accurata analisi del piede, che include una valutazione podologica, un esame baropodometrico e una scansione tridimensionale del piede. Grazie a queste tecniche avanzate, si ottiene un modello digitale del piede che ci permette di definire con precisione il supporto ideale in termini di spessore, forma e materiali. La realizzazione avviene tramite stampa 3D, una tecnologia che garantisce massima precisione e personalizzazione, permettendo di combinare materiali diversi per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente. Ogni plantare viene poi rifinito a mano per garantire comfort e resistenza nel tempo.
Solette propriocettive
Le solette propriocettive sono dispositivi ortopedici personalizzati progettati per stimolare i recettori nervosi del piede, migliorando il controllo posturale, l’equilibrio e la coordinazione. A differenza dei plantari biomeccanici, che agiscono meccanicamente sulla struttura del piede, le solette propriocettive favoriscono una risposta neuromuscolare naturale, aiutando il corpo a correggere autonomamente la postura e l’appoggio. A seguito di un’accurata analisi del piede, che include una valutazione podologica, un esame baropodometrico e una scansione tridimensionale del piede, le nostre solette propriocettive vengono realizzate tramite stampa 3D garantendo un livello di precisione elevato e permettendo di personalizzare completamente la loro forma, lo spessore, come pure i punti di stimolazione in base alle esigenze del paziente.
- A chi ci rivolgiamo?
Runner e sportivi / Anziani / Bambini in età di sviluppo / Persone con problemi di instabilità / Persone affette da alluce valgo o altre deformazioni del piede / Persone con dolori ai piedi, alle ginocchia o alla schiena / Chiunque voglia analizzare l’appoggio dei piedi e la propria postura.
Ortopedia e laboratorio ortopedico
All’interno del nostro laboratorio ortopedico realizziamo un’ulteriore vasta gamma di plantari ortopedici, specificamente progettati per migliorare il benessere e la mobilità del paziente. Tra questi, plantari sensomotori – pensati per stimolare il sistema nervoso e migliorare la propriocezione – plantari a lievitazione – studiati per ridurre l’impatto durante la camminata o la corsa, garantendo leggerezza e ammortizzazione – plantari su calco – modellati con estrema precisione per offrire il massimo supporto anatomico – e plantari accomodativi, studiati per adattarsi perfettamente a scarpe, ciabatte e sandali predisposti. Ogni plantare è frutto di un processo che combina tecniche artigianali, tecnologie innovative e materiali di alta qualità, per garantire una soluzione personalizzata, efficace e duratura.
Laserterapia
Presso il nostro studio podologico, la laserterapia viene utilizzata per trattare con successo condizioni dolorose del piede come metatarsalgia, fasciti plantari, tendiniti, borsiti e dolori articolari. La laserterapia si rivela efficace anche nella biostimolazione dei tessuti, favorendo la guarigione di onicodistrofie, ulcere diabetiche e non, e come supporto nelle terapie antimicotiche per il trattamento del fungo ungueale.
Che cos’è?
La laserterapia è un trattamento non invasivo utilizzato per favorire la guarigione e ridurre il dolore associato a diverse patologie del piede. La tecnica, in particolare, sfrutta l’energia luminosa di un laser a bassa o alta potenza per stimolare i processi biologici delle cellule, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo l’infiammazione.
Quali sono i benefici?
La laserterapia è una tecnica terapeutica avanzata che apporta numerosi benefici, tra cui:
- Stimolazione del metabolismo cellulare e tissutale
- Azione antinfiammatoria su articolazioni, muscoli e tendini
- Azione analgesica
- Azione antiedemigena (contrasta gonfiori ed edemi)
- Effetto biostimolante e rigenerativo
- Miglioramento della circolazione periferica
- Supporto al drenaggio linfatico (riducendo liquidi in eccesso)